Podcasts by Category

BookCorner 2022

BookCorner 2022

Meeting Rimini

Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.
(Italo Calvino)

Per il quinto anno consecutivo il BookCorner di AIC sarà presente al Meeting di Rimini, nella forma, anche per questa edizione, di una collana di podcast gratuiti online che sarà possibile scaricare sul computer o sullo smartphone o ascoltare in streaming.
«Tutta la legge dell’umana esistenza sta solo in questo: che l’uomo possa inchinarsi all’infinitamente grande», ha scritto Dostoevskij. E «comunque lo si concepisca – commenta don Giussani in un suo intervento al Meeting nel 1985 – questo “infinitamente grande” è legato alla nostra esistenza».
Anche il lavoro culturale non può essere dunque che la continua generazione di un incontro o, ancora meglio, di un ‘luogo’ nel quale sia possibile sorprendere questo «infinitamente grande», la sua ricerca, quel richiamo di infinito che alberga sempre nell’uomo, e misurarsi con essi.
Il BookCorner vuole essere soprattutto la documentazione e la ‘registrazione’ di tanti incontri all’interno dei quali proprio questa tensione unisce e rende compagni di viaggio prima di tutto relatori e ospiti. Allo stesso tempo, attraverso la presentazione dei libri e delle novità letterarie proposte (romanzi, saggi, poesia, attualità…), la nuova collana di podcast vuole introdurre al titolo del Meeting 2022, Una passione per l’uomo.
«La persona. L’amore all’uomo. Senza questo non si può capire il cristianesimo. Ma forse anche noi stessi non comprendiamo – vivendolo, pur vivendolo, pur tentando di viverlo – il cristianesimo perché non partecipiamo di questa sua origine. Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo». (don Luigi Giussani)
Proprio a don Giussani, in occasione del centenario della sua nascita, saranno dedicati alcuni podcast. Gli autori a lui più cari, in particolare quelli presentati nel libro Le mie letture, rivivranno nel racconto e nell’immedesimazione di chi, in particolare educatori, ne hanno fatta nuova occasione di incontro con i propri ragazzi e le loro domande.

Paul Glynn, Giovanni Verga, Beppe Fenoglio, Paolo Takashi Nagai, Gregorio Magno, Benedetto XVI, Svetlana Aleksievič sono alcuni degli autori che ci accompagneranno quest’anno. Con noi, Franco Nembrini, Luca Doninelli, Mario Barenghi, Alessandro Zaccuri, Piero Negri Scaglione, Luigi Ballerini, Andrea Franzoso, Cristina Dell'Acqua, David Solomoni, Davide Rondoni, Giorgio Vittadini, Alessandro Banfi, Luigi Accattoli, Elena Mazzola, Cesare Cornaggia, Silvio Cattarina, Francesca Casadei.

29 - Come soffitto il cielo | Francesca Casadei
0:00 / 0:00
1x
  • 29 - Come soffitto il cielo | Francesca Casadei

    Nuova scuola, nuovi compagni e vecchie paure a farti compagnia. Cambiare è difficile. Lo sanno bene Filo, Giuli, Ale e Selenia che affrontano riluttanti, ciascuno per un motivo diverso, l’anno che li attende. A imprimere una svolta alle giornate trascorse in classe è la scoperta di una misteriosa incisione sul banco di Giuli. Decifrarne il segreto diventa allora una sfida che unisce ma, al tempo stesso, provoca scontri e gelosie feroci. Tra incursioni notturne, incontri nel bosco e letture dell’Iliade si arriverà a una sorprendente rivelazione finale, e ciascuno troverà la chiave per conoscere se stesso e gli altri.

    «Era un banco vecchio come il mio. Ma sul suo non erano incise lettere in ordine sparso. C’erano invece grandi figure geometriche con, ai vertici, segni indecifrabili e tutt’intorno altri simboli incomprensibili.

    Francesca Casadei, autrice del libro
    Maddalena Brasioli, Associazione Spazio Stelle e Voce
    Luisa Fabiani, Centro Culturale di Gessate (Mi)
    Letture di Paola Canova

    Wed, 17 Aug 2022
  • 28 - Voglio il miracolo | Silvio Cattarina

    Queste pagine sono al tempo stesso una testimonianza e una riflessione sull’esperienza di chi quotidianamente è in dialogo con i giovani, vittime «dell’insignificanza, della distrazione, della prestazione, del denaro; sferzati e abbattuti dalla bufera dell’immediato, dell’istinto, dell’effimero! È una guerra».
    Proprio la rinascita di tanti giovani che hanno fatto un cammino nella Comunità rende emblematica l’esperienza de L’Imprevisto. Essa mostra che l’emergenza educativa chiede adulti «dal cuore grande, capaci di accoglienza, aperti alla misericordia. Insomma, occorre l’educazione, una rinnovata capacità educativa dell’intera società»

    Silvio Cattarina, autore del libro
    Eugenio Nembrini, sacerdote
    Maddalena Brasioli, Associazione Spazio Stelle e Voce

    Wed, 17 Aug 2022
  • 27 - Sì | Franco Nembrini

    In queste pagine Franco Nembrini affronta un tema che collega le altezze della poesia dantesca con la ricchezza, mai abbastanza approfondita, della devozione mariana anche popolare e lo fa soffermandosi su tre visioni, diverse e però convergenti.
    Da un lato ci conduce alla scoperta di un affresco attribuito a Dono Doni, un vero e proprio unicum fra le rappresentazioni della Sacra Famiglia: “L’accettazione della maternità di Maria da parte di Giuseppe”.
    Dall’altro, commenta per il lettore il XXXIII Canto del Paradiso, introducendoci alla poetica dantesca riguardante la Madre di Cristo nella gloria dei beati. Infine, ci avvicina a un bassorilievo che spicca nell’opera di Gaudí per la sua originale prospettiva mariana.
    Questi tre sguardi a Maria e Giuseppe, attraverso l’arte poetica e figurativa, ci offrono una prospettiva nuova e originale per tornare a leggere la nostra quotidianità di padri, madri e figli nella prospettiva dell’infinito e dell’eterno.
    Un piccolo gioiello di fede, intelligenza e passione per la bellezza.

    Franco Nembrini autore del libro
    Filippo Ungar, Associazione Italiana Centri Culturali
    Letture di Stefano Mascetti

    Thu, 11 Aug 2022
  • 26 - Non dimenticate il desiderio. L’eredità di don Anas: dialoghi sul matrimonio | Antonio Anastasio, Marina Corradi

    Don Anas, così veniva chiamato don Antonio Anastasio da tutti coloro che lo conoscevano, è scomparso poco più di un anno fa a causa del Covid. Il suo ricordo è però ancora vivido nella memoria di molti perché in molti gli sono riconoscenti per la sua capacità di toccare il loro cuore e cambiare le loro vite. In questo volume sono raccolte 20 delle sue più belle omelie di matrimonio, durante le quali commentava i passi evangelici più significativi per le coppie riflettendo insieme agli sposi sui valori della loro scelta. Le omelie sono seguite dai commenti di Marina Corradi, giornalista e amica di don Anas, che firma anche l'introduzione.

    Marina Corradi, autrice del libro
    Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà
    Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
    Canzone: «E poi vieni dietro me»,«Pochi passi» | FSCB - Fraternità san Carlo

    Thu, 11 Aug 2022
  • 25 - Manzoni tra Mosca e Kiev. I promessi sposi e il mistero della storia | Elena Mazzola

    La lettura è un’esperienza esaltante e misteriosa, che si scopre quando un testo rivela la sua struttura profonda, fatta di nessi: non si finisce mai di conoscere l’altro e di capire il senso delle sue parole. Leggendo I promessi sposi tra Mosca e Kiev, ci accorgiamo che in ogni evento, in ogni nome e personaggio, in ogni parola sta un senso misterioso che spetta a ciascuno scoprire. Tutto confluisce in una Verità religiosa ed esistenziale che Manzoni non ha voluto rimanesse nascosta e ha deciso di dare alla luce: una Verità che si è resa visibile nel romanzo, nei drammi della vita dei singoli e della storia universale, tra soprusi e riscatto, tra eresia, perdizione e salvezza. Il capolavoro di Manzoni, incontrando la Bibbia e Dostoevskij, diventa un breviario per giudicare la storia e per guidare le scelte di vita di quanti si mettano in dialogo con il testo, soggetto vivo che il lettore può ascoltare e intendere secondo l’unicità del proprio essere.

    Elena Mazzola, autrice del libro
    Monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca
    Letizia Bardazzi, Associazione Italiana Centri Culturali
    Letture di Paola Canova

    Thu, 11 Aug 2022
Show More Episodes