Podcasts by Category

News in Slow Italian

News in Slow Italian

Linguistica 360

Weekly language learning podcast. Learn Italian through current events.

547 - News in Slow Italian #594- Study Italian while Listening to the News
0:00 / 0:00
1x
  • 547 - News in Slow Italian #594- Study Italian while Listening to the News

    Nella prima parte della trasmissione daremo spazio alle notizie di attualità. Commenteremo, innanzitutto, il messaggio che il primo ministro indiano Narendra Modi ha rivolto ai suoi sostenitori in campagna elettorale, secondo cui sarebbe stato scelto da Dio. Parleremo, poi, della decisione dell'Alta Corte di Londra di concedere al fondatore di Wikileaks, Julian Assange, il permesso di ricorrere in appello contro la richiesta di estradizione promossa dagli Stati Uniti. Discuteremo, quindi, della riduzione delle emissioni di gas serra in Francia nel 2023, pari al 5,8% rispetto all'anno precedente. Infine, ripercorreremo i momenti più emozionanti del 77° Festival di Cannes.

     

    Parleremo delle scosse sismiche che la scorsa settimana hanno messo in allarme i cittadini dei comuni dei Campi Flegrei, l’area a ovest della città di Napoli. Sebbene la zona sia nota per la sua intensa attività vulcanica e geotermica, i terremoti negli ultimi anni stanno diventando sempre più numerosi e preoccupanti.Concluderemo con una notizia che ha come protagonista la Fiat, la storica casa automobilistica italiana fondata alla fine dell’Ottocento, accusata di aver messo in commercio un'automobile elettrica la cui immagine risulta potenzialmente ingannevole per i consumatori.

    - Chiamata divina o retorica politica?

    - L’Alta Corte di Londra autorizza Julian Assange a presentare ricorso contro l'estradizione negli Stati Uniti

    - La Francia festeggia la riduzione del 5,8% delle emissioni di gas a effetto serra

    - Il Festival di Cannes 2024 celebra le donne

    - L’attività sismica dei Campi Flegrei

    - La Fiat Topolino al centro di una controversia di “Italian sounding”

    Fri, 31 May 2024 - 08min
  • 546 - News in Slow Italian #593- Study Italian while Listening to the News

    La prima parte della nostra trasmissione è dedicata all'attualità. Commenteremo la richiesta, piuttosto dibattuta, della Corte penale internazionale, di emettere i mandati di arresto per il primo ministro israeliano e il leader di Hamas, responsabili di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Discuteremo, poi, della visita in Spagna del Presidente argentino di estrema destra, che ha portato i due Paesi a una resa dei conti diplomatica. Nella parte dedicata alla scienza, analizzeremo i risultati di uno studio che offre un approccio innovativo alla lotta all'obesità: la ricompensa di un incentivo in denaro per perdere peso. E, infine, faremo alcune riflessioni sulla decisione del Vaticano di esercitare un maggior controllo sulle questioni legate ai fenomeni soprannaturali.

     

    Cominceremo con una notizia che nei giorni scorsi ha fatto molto discutere sia gli ambienti della politica che la società civile: la proposta di Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega, di ripristinare il servizio di leva militare obbligatoria. Concluderemo con una notizia che riguarda una delle opere d'arte più famose al mondo: la Monna Lisa. Un recente studio, che combina scienza e storia dell'arte, suggerisce che il paesaggio dipinto da Leonardo da Vinci potrebbe essere quello del Lago Garlate, situato vicino alla città di Lecco.

    - La Corte penale Internazionale chiede i mandati di arresto per i leader di Israele e Hamas

    - La Spagna richiama il suo ambasciatore a Buenos Aires per consultazioni a tempo indeterminato

    - Incentivi in denaro aiutano gli uomini obesi a perdere peso

    - Il Vaticano fissa nuove linee guida sui presunti fenomeni soprannaturali

    - Matteo Salvini rilancia l'idea della leva obbligatoria

    - Monna Lisa: un nuovo studio collega il dipinto al Lago Garlate

    Fri, 24 May 2024 - 08min
  • 545 - News in Slow Italian #592- Study Italian while Listening to the News

    Anche oggi, iniziamo la nostra trasmissione passando in rassegna alcune delle notizie di attualità più importanti della settimana. Commenteremo, innanzitutto, la mossa di Putin di sostituire il Ministro della Difesa russo. Quindi, analizzeremo i risultati delle elezioni regionali di domenica scorsa in Catalogna. Nello spazio dedicato alla scienza ci occuperemo dell'intensa tempesta geomagnetica che ha investito il nostro pianeta lo scorso fine settimana e che ha generato spettacolari aurore boreali visibili in tutto il mondo. Infine, parleremo dell'Eurovision Song Contest 2024 che si è concluso sabato scorso.

     

    Nella nostra rubrica Trending in Italy scopriremo quale posizione occupa l’Italia nella Classifica Mondiale di Reporter Senza Frontiere (RSF), che valuta il livello di libertà di cui godono giornalisti e media nei vari paesi nel mondo. Successivamente ci occuperemo di una disputa legale internazionale che ha come oggetto la possibile restituzione all'Italia dell'Atleta Vittorioso. Si tratta di una preziosa scultura in bronzo risalente al periodo compreso tra il IV e il II secolo a.C., attualmente uno dei pezzi principali della collezione del Getty Museum di Malibu.

    - Putin sostituisce il ministro della Difesa russo

    - I partiti separatisti perdono le elezioni regionali in Catalogna

    - La tempesta solare più intensa degli ultimi 20 anni genera un’abbagliante aurora boreale

    - Eurovision 2024: un connubio di talento musicale, sfarzo e politica

    - Libertà di stampa: l'Italia perde terreno nel ranking globale

    - L’Italia si avvicina al ritorno in Patria dell'Atleta Vittorioso

    Fri, 17 May 2024 - 07min
  • 544 - News in Slow Italian #591- Learn Italian through current events

    Dedichiamo la prima parte del programma di oggi all’attualità. Inizieremo discutendo della crociata di Putin contro gli “effetti corrosivi” del liberalismo e “le forze del decadimento morale”. In seguito, parleremo dei vincitori dell’ambito Premio Pulitzer 2024 per il giornalismo. Successivamente, discuteremo i risultati di uno studio che ha sperimentato un videogioco per combattere la diffusione di notizie false. E infine, ricorderemo un povero cucciolo di 14 mesi, Cricket, che è stato ucciso dalla governatrice del South Dakota Kristi Noem perché, come ha scritto lei stessa nel suo nuovo libro, "odiava quel cane". 

     

    Inizieremo con un tema che è stato al centro di numerose polemiche a Milano, legato all’importanza di mantenere l'erba alta per promuovere la biodiversità. Si tratta, tuttavia, di una pratica che per molti rappresenta un rischio per i cittadini. Per concludere, ci sposteremo nella meravigliosa Venezia per commentare l’introduzione del cosiddetto “contributo di accesso”, ovvero il pagamento di un contributo di 5 euro pensato per regolare l'accesso al centro storico della città. Questa misura, attualmente in fase sperimentale, mira a gestire l'afflusso turistico.

    - Putin inizia il suo quinto mandato, lanciando la sfida ai valori liberali occidentali

    - I Premi Pulitzer 2024 celebrano l’eccellenza nel giornalismo

    - Un gioco per computer aiuta gli studenti ad individuare meglio una fake news online

    - Il libro di memorie della governatrice del South Dakota racconta la storia dell'uccisione del suo cane

    - Erba alta: il nuovo dilemma di Milano

    - Venezia introduce il contributo di 5 euro per accedere al centro storico

    Fri, 10 May 2024 - 09min
  • 543 - News in Slow Italian #590- Learn Italian through current events

    Iniziamo la puntata di oggi con alcune notizie di attualità che ci giungono dall’estero. La prima riguarda l'aumento delle teorie cospirative che potrebbero influenzare i risultati delle elezioni parlamentari dell'UE. Poi, parleremo dell'annuncio di World Central Kitchen di riprendere la consegna di cibo d'emergenza a Gaza dopo che sette dei suoi operatori umanitari sono stati tragicamente uccisi in un attacco aereo israeliano il 1° aprile. Discuteremo, quindi, della sperimentazione di fase 3 del primo vaccino oncologico personalizzato al mondo contro il melanoma. Infine, commenteremo una notizia che ha creato malcontento tra gli amanti del gelato: la città di Milano sta pensando di vietare la vendita del gelato dopo la mezzanotte.

     

    Cominceremo da una vicenda che per giorni è stata al centro di un acceso dibattito: il monologo di Antonio Scurati sul significato del 25 aprile, "Festa della Liberazione" dal nazifascismo, cancellato dalla Rai a meno di 24 ore dalla trasmissione. Infine, discuteremo di un problema che sta affliggendo Roma e i suoi cittadini: l'aumento degli incidenti provocati dalla caduta improvvisa di alberi e rami di grandi dimensioni. Le cause sono da ricercarsi, innanzitutto, nella cattiva manutenzione del verde pubblico da parte del Comune.

    - Le teorie cospirative si intensificano in vista delle elezioni parlamentari dell'UE

    - World Central Kitchen riprende le consegne di cibo d'emergenza a Gaza

    - La sperimentazione di un vaccino personalizzato contro il melanoma entra nella fase finale nel Regno Unito

    - Milano sta pensando di vietare la vendita di gelati dopo la mezzanotte

    - La Rai e il governo sotto accusa per la censura contro Antonio Scurati

    - Il problema degli alberi pericolanti a Roma

    Fri, 03 May 2024 - 08min
Show More Episodes