Filtrar por género

Rachmaninov: acciaio nelle mani, oro nel cuore

Rachmaninov: acciaio nelle mani, oro nel cuore

Rete Toscana Classica

Sergej Rachmaninov è senza dubbio un autore molto noto e amato dal grande pubblico. Ma, a ben vedere, la sua fama – almeno nel nostro paese – è legata soprattutto alle opere che hanno per protagonista il pianoforte, sia da solo che con orchestra. È noto infatti che Rachmaninoff è stato uno dei maggiori pianisti – per qualcuno il più grande – del primo Novecento. Della sua arte interpretativa ci resta oggi una significativa testimonianza discografica. Ma, senza nulla togliere ai suoi capolavori destinati al pianoforte, la sua personalità di musicista risulta decisamente più ampia, complessa e completa. Sono infatti molti i generi nei quali ha dato prova di una straordinaria maestria e personalità creativa. La sua produzione comprende musica sinfonica (dove spiccano le tre Sinfonie, L’isola dei morti e le Danze sinfoniche), sinfonico-corale (Le campane) e cameristica (il Trio elegiaco e la Sonata per violoncello). Si passa dal teatro musicale (con tre opere, Aleko, Francesca da Rimini e Il cavaliere avaro) alla musica vocale da camera (con un buon centinaio di raffinatissime melodie). Per non dire dei due lavori corali direttamente legati al canto liturgico ortodosso, la Liturgia di S.Giovanni Grisostomo e i Salmi. Nei primi venticinque anni della sua vita Rachmaninov è in primo luogo un compositore. Nei successivi venticinque, dopo la definitiva e dolorosissima fuga dalla Russia in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre, prevarrà invece – anche per questioni economiche – l’attività di pianista. Questa, in cui ottenne ovunque un incondizionato successo, limitò l’attività creativa a non più di cinque – sia pur importanti – composizioni. Certamente un musicista che, al di là delle sue pagine più eseguite e amate, può ancora riservarci interessanti sorprese. a cura di Francesco Dilaghi,

7 - L’esilio dorato
0:00 / 0:00
1x
  • 7 - L’esilio dorato

    La parabola di Rachmaninov compositore viene improvvisamente interrotta dallo sconvolgimento politico e sociale della Rivoluzione di Ottobre. Alla fine del 1917 il musicista è indotto a una fuga precipitosa dalla Russia con la famiglia. Adesso l’attività di concertista si rivela l’unica sicura fonte di sostentamento. Così negli ultimi venticinque anni di vita l’attività di esecutore – ovunque accolta con successo – avrà il sopravvento su quella di compositore. In questa seconda e ultima parte della sua vita gran parte del tempo e delle energie sono dunque dedicate alle tournée di concerti. Nonostante questo nasceranno ancora pochi – per quanto importanti – lavori: per pianoforte e orchestra il Quarto Concerto e le Variazioni su un tema di Paganini, e per orchestra la Terza Sinfonia e le Danze sinfoniche.

    Mon, 15 May 2023 - 1h 05min
  • 6 - Ritorno in Russia

    Dopo la prima tournée negli Stati Uniti, dove presenta il Terzo Concerto e L’isola dei morti, accolti con vivo successo, Rachmaninov fa ritorno in Russia. In patria vedono la luce alcune delle sue composizioni pianistiche più note, come le due raccolte di Etudes-tableaux e la Seconda Sonata. Ma questo è anche il momento di un grande lavoro sinfonico corale, Le campane, su testo di E.A. Poe. Nello stesso periodo prendono forma due straordinarie pagine corali, direttamente collegate alla liturgia cristiana ortodossa. Si tratta della Liturgia di S. Giovanni Grisostomo e, alcuni anni dopo, i Salmi, op.37. A riprova del suo forte legame con le radici più profonde della terra natale.

    Mon, 08 May 2023 - 1h 02min
  • 5 - Gli anni di Dresda

    Conclusa l’esperienza di direttore dell’orchestra e della programmazione del Bolshoi, Rachmaninov si stabilisce a Dresda per sottrarsi agli impegni ai quali sempre più spesso è chiamato in patria. A Dresda, centro di prestigiosa vita musicale, lo porta il duplice scopo di avere più tempo per la composizione e maggiore facilità di spostamenti in Europa per la sua carriera di pianista. Nascono in questo periodo due grandi lavori sinfonici – la Seconda Sinfonia, il cui pieno successo lo riscatta dal bruciante scacco della precedente, e l’Isola dei morti, ispirato al celebre quadro di Boecklin – e anche quella che resta tuttora una delle sue composizioni più amate ed eseguite: il Terzo Concerto per pianoforte.

    Mon, 01 May 2023 - 1h 01min
  • 4 - Una nuova primavera

    Si apre ora per il musicista una stagione di intensa e felice attività.  In questa nuova primavera, accanto a una ritrovata vena creativa e allo sviluppo della carriera di pianista e di direttore d’orchestra, si inserisce anche il matrimonio con Natalia Satina, persona che resterà un solido punto di riferimento nella sua dimensione di vita familiare. È questo il momento dei Preludi e delle Variazioni su un tema di Chopin per pianoforte, della Sonata per violoncello e pianoforte, e di altri due lavori teatrali, Il cavaliere avaro, da un soggetto di Pushkin, e Francesca da Rimini, ispirato al personaggio dantesco, che ottengono un buon successo sul palcoscenico del Bolshoi.

    Mon, 24 Apr 2023 - 1h 01min
  • 3 - Il momento della crisi

    Il clamoroso insuccesso della Prima Sinfonia fa precipitare Rachmaninov in una profonda e duratura crisi depressiva. In questa fase giovanile il musicista si sente e vuole essere riconosciuto soprattutto come compositore più che come pianista. Il primo cimento con il genere più impegnativo della Sinfonia lo aveva assorbito per quasi un anno. Anche grazie all’aiuto di un medico, che praticava l’ipnosi, Rachmaninov riesce a recuperare la sua forza creativa. Le composizioni che segnano questa ritrovata fiducia in se stesso sono la Seconda Suite per 2 pianoforti e soprattutto il celebre Secondo Concerto per pianoforte, che gli apre la via di un successo internazionale.

    Mon, 17 Apr 2023 - 59min
Mostrar más episodios