Podcasts by Category

History telling

History telling

Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

C’è la Storia con la ‘S’ maiuscola, quella dei manuali che abbiamo studiato a scuola. E ci sono le storie, quelle con la ‘s’ minuscola. Quelle degli uomini e delle donne che la Storia l’hanno solo vista passare, che a volte ne sono stati sfiorati, o colpiti, o anche sconfitti, più spesso ignorati. Ed è sulle vicende di questi ultimi che si concentra History Telling, la nuova serie podcast prodotta da Il Sole 24 Ore e realizzata da Paolo Colombo, professore di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano. 

Testo e voce: Paolo Colombo
Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
Editing: Daniele Vaschi
Comunicazione e marketing: Arianna Faina
Design director: Laura Cattaneo
Illustrazione: Giorgio De Marinis
Produzione: Il Sole 24 Ore

Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

9 - 02. Guareschi e il coraggio di dire no | Un uomo libero ma sovversivo
0:00 / 0:00
1x
  • 9 - 02. Guareschi e il coraggio di dire no | Un uomo libero ma sovversivo

    Tutto inizia l’8 settembre del 1943, con le truppe italiane lasciate allo sbando dall’armistizio sottoscritto con gli anglo-americani dal governo del re: un re che lascia Roma e se ne va al sud, a Brindisi, di fatto sotto la protezione degli ex-nemici e non ci fa una gran figura. I nazisti, nel dubbio, rastrellano tutti i militari italiani e offrono loro l’atroce alternativa: combattete con noi o vi deportiamo in campo di concentramento. Più di 600.000 rifiutano: per molti motivi, ma in fondo perché gli italiani sanno essere dei bastian contrari, proprio come Giovanni Guareschi, che dirà di sé: “non sono un indipendente, bensì un anarchico, un uomo libero ma sovversivo”.  

    Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Registrazione e editing: Giorgio Baù
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    Tue, 28 May 2024
  • 8 - 01. Guareschi e il coraggio di dire no | Mezzo milione di Antifascisti

    Una storia che può cambiare il nostro modo di pensarci come popolo. La storia di oltre mezzo milione d’italiani che scontano due anni di lager perché sono determinati a dire “NO” al fascismo, al nazismo e alla loro assurda guerra. Pensa che Paese si sarebbe potuto costruire su una storia così. 
    Ma le cose sono andate diversamente. Nonostante qualcuno ci avesse provato, a raccontarla, questa storia. Si chiamava Giovanni Guareschi, l’autore delle storie di Peppone e Don Camillo, e - da grande scrittore qual’era - la mise nero su bianco: perché lui era stato uno di quelli che avevano detto “NO”. E l’aveva provata sulla propria pelle, l’assurdità e l’epica di quella storia: la storia degli IMI, gli Internati Militari Italiani. 

    Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Registrazione e editing: Giorgio Baù
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    Tue, 21 May 2024
  • 7 - 06. Ceausescu, il monarca comunista | La fine del mostro

    In poche ore un regime ultraventennale crolla su se stesso. Ceausescu fugge dalla capitale ma finisce comunque nelle mani dei “rivoluzionari”. Segue un processo sommario. E una fucilazione ancor più affrettata. E tutto sembra rapidamente giunto alla fine. Ma, come in ogni storia horror che si rispetti, il mostro non è morto: ritorna. E cammina ancora con passo pesante per le strade di Bucarest. Il mostro non era Ceausescu. Era…

    Tue, 30 Apr 2024
  • 6 - 05. Ceausescu, il monarca comunista | Venti di rivoluzione

    Persino le nascite dei bambini, per far crescere quanto più possibile il popolo di comunisti, vengono pianificate: gli orfanotrofi-lager rumeni ne sono la tragica prova. Anche lo sport è controllato dal dittatore e dal partito: la squadra della Steaua Bucarest, che arriva in finale di Coppa dei Campioni nel 1986 e nel 1989, ne è l’incarnazione. Ma proprio in quel 1989, venti di rivoluzione soffiano ovunque oltre la Cortina di Ferro, e arrivano a farsi sentire anche in Romania: le manifestazioni di Timisoara, che finiscono nel sangue, ne sono i primi segnali.

    Tue, 23 Apr 2024
  • 5 - 04. Ceausescu, il monarca comunista | Deliri di grandezza

    La Romania di Ceausescu, nelle intenzioni del dittatore, dovrà rendersi autonoma economicamente, dovrà produrre quanto nessun altro, dovrà riedificare Bucarest, la propria capitale, a misura della propria grandezza,: e la polizia segreta, la famigerata Securitate, dovrà vegliare assiduamente su questo processo. Un progetto di crescita o un delirio di onnipotenza?

    Tue, 16 Apr 2024
Show More Episodes